Venerdì 14 febbraio si è svolto un laboratorio innovativo, condotto dalla dott.ssa Elisabetta Pomi, che ha messo in luce il potenziale dei giochi da tavolo come strumenti formativi nelle scuole e nei gruppi. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 32 persone, tra insegnanti di 3 scuole secondarie di secondo grado, operatori ed educatori sociali di 9 enti del terzo settore e personale di 3 servizi dell’AULSS 8 Berica.

Durante l’incontro, si è discusso del ruolo del gioco nell’educazione, ispirandosi alla classificazione di R. Caillois:
AGON: competizione e gare,
ALEA: abbandono al caso,
MIMICRY: il gioco dell’identità,
ILINX: la vertigine e il controllo esterno.


Sono stati sperimentati quattro giochi formativi – Telesketch, Anno Domini, One Night – WereWolf e Deckscape – Furto a Venezia – con l’obiettivo di esplorare le diverse valenze educative del gioco. Un primo passo verso la definizione di ipotesi formative da applicare non solo con i giochi provati, ma anche con altri strumenti noti dai partecipanti.

L’auspicio? Sperimentare! E, perché no, concedersi anche momenti di gioco senza fini formativi, solo per il gusto di divertirsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *